Proof of Work vs Proof of Stake è un argomento di lunga data nella comunità crittografica. Queste file possono riscaldarsi. La leggenda narra che una volta qualcuno, in preda alla rabbia, lanciò una sedia. Qui spiegheremo con calma PoW vs PoS... e i pro e i contro di ciascuno di essi.
Cos'è la prova di lavoro?
La Proof of Work è più comunemente associata a Bitcoin, ma viene utilizzata anche in altre criptovalute. Si tratta di un algoritmo progettato per confermare le transazioni e ottenere nuovi blocchi aggiunti alla blockchain.
Con Proof of Work, i miner competono per essere i primi a completare un complesso puzzle matematico che genererà questo nuovo blocco, il che significa che potranno raccogliere alcuni nuovi bitcoin come ricompensa.
Forse ti starai chiedendo... qual è lo scopo della Proof of Work? Innanzitutto, perché chiedere ai minatori di risolvere questi complessi enigmi matematici? Bene, l’idea alla base di questo algoritmo è fermare gli attacchi denial-of-service che rallentano la blockchain.
Scoraggiare gli attacchi di spam
Anche Ethereum, un’altra importante rete blockchain, utilizza Proof of Work al momento, ma nel prossimo anno o due passerà alla Proof of Stake.
Diamo una rapida occhiata ai vantaggi e agli svantaggi del Proof of Work. Da un lato, coloro che sono a favore di questo algoritmo sottolineano come chiunque possa essere un minatore purché abbia la potenza di calcolo da dedicarvi.
Più difficile da estrarre
Quando si parla di Bitcoin, è praticamente impossibile beneficiare del Proof of Work se si possiede un normale PC. Al giorno d'oggi, sono necessarie apparecchiature sofisticate per ottenere qualsiasi vantaggio e, dal punto di vista del consumo energetico, il loro funzionamento può costare un occhio della testa.
Una ricerca condotta all’inizio del 2021 dal Centre for Alternative Finance dell’Università di Cambridge nel Regno Unito suggerisce che l’estrazione di BTC consuma più energia dell’intera Argentina.
L'utilizzo annuale di BTC alimenterebbe inoltre ogni bollitore nel Regno Unito per ben 27 anni (ora questo è un confronto che i lettori britannici troveranno più interessante). Ci sono preoccupazioni riguardo all’enorme volume di energia necessaria per alimentare la rete Bitcoin, principalmente a causa dell’impatto sull’ambiente.
Altri problemi con Proof of Work includono quanti dei complessi enigmi matematici risolti dai minatori alla fine hanno poco o nessun valore. Le risposte a queste equazioni non finiscono per essere utilizzate per la ricerca scientifica.
Cos'è la prova di puntata?
Immaginiamo che Richard abbia il 5% delle monete disponibili su una blockchain. Attraverso la Proof of Stake, ciò significherebbe che ha il diritto di estrarre fino al 5% delle nuove transazioni. Sebbene la Proof of Stake consumi molta meno energia (il che significa che i bollitori e le tazze di tè britannici non sono in pericolo), ciò può creare ostacoli finanziari per i nuovi miner.
Dal punto di vista della sicurezza, non c’è molto incentivo a lanciare un attacco quando esiste un algoritmo Proof of Stake. In primo luogo, farlo sarebbe estremamente costoso. In secondo luogo, il calo di valore causato dall’attività dannosa lascerebbe l’aggressore ancora più in difficoltà.
Prova di lavoro vs Prova di puntata
Dipende da chi chiedi. Alcuni sostengono che un confronto diretto tra PoW e PoS sia difficile da realizzare perché la Proof of Stake non è stata utilizzata così ampiamente come la Proof of Work.
Si tratta di un tipo di algoritmo di consenso molto più nuovo e, di conseguenza, non abbiamo ancora visto come si comporterebbe la Proof of Stake con una blockchain importante. Intendiamoci, con l’implementazione completa di Ethereum 2.0 nel corso del prossimo anno, avremo un’idea migliore di come funziona questo meccanismo.
Ci sono alcune idee radicali là fuori su come funzioneranno le blockchain in futuro. Alcuni sostengono che non dovremmo vivere in un mondo di Proof of Work vs Proof of Stake e, invece, dovremmo fare affidamento su modelli ibridi in cui vengono utilizzati entrambi gli algoritmi di consenso. In questo modo, è possibile sfruttare i vantaggi di entrambi e mitigarne gli svantaggi.
Alcune blockchain stanno invece aprendo un percorso in cui utilizzano algoritmi di consenso completamente diversi. Solo alcuni di essi includono Prova di ustione, Prova di capacità, Prova di peso e Prova di attività.
La lista sembra essere praticamente infinita. Poiché l’innovazione continua in questo settore (ancora giovane), è molto probabile che vedremo emergere più approcci per proteggere le blockchain in un futuro non troppo lontano